Termografia e Industria
Blog dedicato alle numerose applicazioni della Termografia nei settori Industria, Edilizia, Elettrico, Ricerca e Sviluppo.
giovedì 20 gennaio 2011
domenica 21 giugno 2009
Termografia - Confrontare Immagini visibile Infrarosso
Una serie di immagini nel visibile e nell'infrarosso, che ci fanno vedere.... oltre le apparenze
...una imagine vale 100 parole...
Etichette:
...una immagine vale 100 parole...
sabato 13 giugno 2009
Termografia in Edilizia
Una Breve presentazione di cosa è la Termografia e in cosa ci può aiutare in Edilizia...ma non solo
Etichette:
Berti,
Gianni,
Infrarosso,
Termocamere,
Termografia
venerdì 12 giugno 2009
Termografia - Il Calore dei colori
Che i diversi colori assorbano “il calore” dei raggi solari in modo diverso, non è una novità...
Ma la curiosità di “verificarlo” era troppo forte, per cui abbiamo preso sei mattonelle di compensato di pioppo, sulle quali è stato precedentemente steso e “maturato” un rivestimento decorativo colorato (un comune frattazzato alla calce), e le abbiamo poste al sole diretto per soli 10 min.
Ma la curiosità di “verificarlo” era troppo forte, per cui abbiamo preso sei mattonelle di compensato di pioppo, sulle quali è stato precedentemente steso e “maturato” un rivestimento decorativo colorato (un comune frattazzato alla calce), e le abbiamo poste al sole diretto per soli 10 min.

Abbiamo acceso la termocamera sperando di poter “vedere” differenze di temperatura “leggibili” tra le varie mattonelle...speravamo di leggere differenze di temperatura di pochi decimi di °C...immaginate la sorpresa nel vedere differenze di temperatura così “importanti”.
Le temperature delle mattonelle dopo soli 10 min di insolazione, variavano da un minimo di 17,9°C ad un massimo di 29,5°C, il pavimento sul quale sono state appoggiate le mattonelle (calcestruzzo, era ad una temperatura di 13°C, perché in fase di perdita d’acqua).
Un Delta termico di 11,6°C tra la mattonella bianca (quella a temperatura più bassa) e quella grigia (quella a temperatura più alta), dopo soli 10 min di esposizione ai raggi solari, non è proprio così “intuibile”.
Immaginiamo un edificio a Palermo a luglio alle 15,30 su una superficie esposta a est...quali saranno le temperature di esercizio a secondo del colore della decorazione ?
Saluti.
Gianni Berti
martedì 9 giugno 2009
Benvenuti nel Blog della Termografia & Industria.
Un caloroso benvenuto a tutti coloro che visitano, o partecipano al blog della Termografia e Industria.
Lo scopo di queste pagine è quello di diffondere e partecipare a tutti l'efficacia dei sistemi termografici, nelle Ispezioni Elettriche, nella Manutenzione preventiva e Predittiva, in Edilizia, nel controllo e nella verifica di sistemi di Isolamento Termico, nella Diagnostica, nella Ricerca e sviluppo, nella Individuazione di perdite di acqua e moltre altre applicazioni.
Lo scopo di queste pagine è quello di diffondere e partecipare a tutti l'efficacia dei sistemi termografici, nelle Ispezioni Elettriche, nella Manutenzione preventiva e Predittiva, in Edilizia, nel controllo e nella verifica di sistemi di Isolamento Termico, nella Diagnostica, nella Ricerca e sviluppo, nella Individuazione di perdite di acqua e moltre altre applicazioni.
Iscriviti a:
Post (Atom)